Dracksache Home
  • Schizzi
  • Immagini
  • Progetti
  • Realizzazioni
  • Deutsch
  • Italiano
    • Deutsch
    • Italiano
    Lothar Drack
    Contatto
  • Schizzi
    • Le persone e il loro ambiente
    • Augenblicke in der Landschaft
    • Fotografie – espressioni dell‘attimo
    • Notizen, Fragmente
  • Immagini
    • Disegni con tre matite colorate
    • Oli, guazzi e tecniche miste
    • Stampe, manifesti, tecniche di stampa
    • Oggetti tridimensionali
  • Progetti
    • Sospira… uno dei cortili di Meride
    • Hofveranstaltungen
    • Montagna in controluce
    • Palazzo Clerici
    • Progetto Murinell. Arzo
    • Le idee ancora in fermento
  • Realizzazioni
    • Cibo per l'anima
    • Progetto_presepe_particolare (ppp) – installazioni con luce dei fari nutriti di piccoli panelli solari
    • Mostre
    • Festival di teatro Figura
    • La boîte à joujoux, 1918/1988
    • Biskuit
    • Marottechischte
    • Rezensionen, Artikel, Dracksachen

Cibo per l'anima

una serie di eventi culturali di solidarietà, per gli operatori culturali, per i musicisti e le attrici e attori che non hanno potuto lavorare per mesi e che, in qualità di lavoratori autonomi.


Maria e Giuseppe in giubbotto… 

L’opera più recente della serie Progetto_presepe_particolare (ppp) è “Maria e Giuseppe in giubbotto di salvataggio”. L’installazione è stata realizzata a dicembre 2018 e ha avuto sin dall’inizio una buona accoglienza, anche nei media ticinesi. Il 6 gennaio ha raggiunto il suo apice con un finissage ben frequentato.


Mostre

Soltanto in tempi recenti è sorta la necessità di non limitarmi a scambiare idee sul mio lavoro creativo nella cerchia ristretta dei miei amici e colleghi, ma di presentare i miei lavori anche al pubblico. Di conseguenza, da un lato rendo  accessibili alcuni miei lavori su questo sito internet, ma dall’altro cerco anche modi e opportunità di esporli in mostre allestite in luoghi e ambienti diversi.


Festival di teatro Figura

La mia collaborazione con la biennale di teatro di Baden, fondata nel 1994, consisteva inizialmente nelle relazioni con i media, nel lavoro concettuale e nella raccolta di fondi. Poi, dal 1999 fino al 2010, mi sono occupato della direzione del festival. In questo periodo il festival è uscito dalle cifre rosse, con il conseguente sviluppo del teatro di strada con il nome “Figura fuori” è stato possibile aumentare significativamente la sua presenza nel panorama cittadino di Baden, è stato istituito il “Grünschnabel” (lett. “sbarbatello”), premio di incoraggiamento per giovani artisti del teatro di figura, e il suo pubblico è più che raddoppiato. Oggi il festival è annoverato tra i più importanti eventi culturali del cantone Argovia.


La boîte à joujoux, 1918/1988

L’incarico della commissione per la promozione della cultura del cantone Soletta comprendeva ricerca, drammaturgia e regia. Nel giro di pochi mesi vedono la luce la messa in scena di un’opera teatrale del 1918 e una pubblicazione. Le mie ricerche avevano sorprendentemente rivelato che al tempo non era mai stato possibile rappresentare quel lavoro e le note figure avevano fatto carriera esclusivamente in mostre e pubblicazioni. Inoltre sarebbe stata una prima per il lavoro di Debussy, dal momento che quella a Parigi era stata impedita dalla Prima guerra mondiale. Debussy aveva ricevuto la richiesta dalla Svizzera e l’aveva accolta positivamente, ma morì poco dopo, prima della fine della guerra.


Biskuit – eine 3Mann-Performance

Nel 1987, fresca e con un ritmo che lascia senza fiato, ha visto la luce la produzione teatrale “Biskuit – eine 3Mann-Performance” (“ Biskuit – una performance di 3 uomini”) – o come autori e interpreti la descrissero allora: …non proprio seria, frizzante e del tutto fuori fase! Un lavoro irriverente con Markus Brandenberg, Lothar Drack e Peter, con giusto i pochi oggetti di scena che i tre potevano portarsi in giro in treno, mezzo con il quale raggiunsero diverse località della Svizzera, ma anche Linz e Bregenz in Austria, per metterlo in scena.


Marottechische

Il confronto artistico nei campi della progettazione, della musica e del teatro ha portato tra l’altro alla creazione di un gruppo teatrale e alla messa in scena di opere, tra l’altro, di Sergej Prokofiev e Claude Debussy, con rappresentazioni in Svizzera, Austria, Germania e l’allora DDR.


Testi, recensioni

Con tutte le mie diverse attività sussiste il pericolo latente che io – come peraltro molti miei contemporanei – non mi prenda abbastanza tempo per rilassarmi e meditare con calma su qualche concetto fondamentale… Riflessioni, recensioni, reportage e articoli offrono l’occasione ideale per prendersi il tempo necessario, o anche un po’ di più. Inoltre sono anche momenti di condivisione…